Mari e monti: dalla Sila Piccola allo Jonio
Naturalistico
Divertente
Familiare
1
Aiello Calabro
Aiello Calabro, borgo in provincia di Cosenza, è ricco di storia, arte e tradizioni. Arroccato su colline dell’entroterra tirrenico, conserva il Palazzo Cybo-Malaspina, chiese trecentesche come Santa Maria Maggiore, e ruderi del castello medievale. Famoso per la produzione storica di seta, offre piatti tipici e dolci come u ‘nginèttu. Il borgo, scenario di lotte storiche tra normanni, aragonesi e Borboni, è ideale per ogni stagione, con feste folkloristiche a febbraio e luglio. Nei dintorni, il Castello di Cleto e il Parco Marino "Scogli di Isca".
2
Centro Visitatori Monaco Antonio Garcea
Il Centro Visite Monaco, situato nel cuore del Parco Nazionale della Sila, offre un’introduzione completa alla biodiversità della Sila. Le mostre interattive all'interno del centro sono pensate per educare e intrattenere visitatori di tutte le età, rendendo l’apprendimento sulla flora e fauna locale un’esperienza coinvolgente. All'esterno, i sentieri naturali invitano a esplorare i boschi e a scoprire la bellezza naturale della Sila, con aree pic-nic disponibili per godersi un pranzo all’aperto.
Lunedì
08:00-13:00 15:00-19:00
Martedì
08:00-13:00 15:00-19:00
Mercoledì
08:00-13:00 15:00-19:00
Giovedì
08:00-13:00 15:00-19:00
Venerdì
08:00-13:00 15:00-19:00
Sabato
08:00-13:00 15:00-19:00
Domenica
08:00-13:00 15:00-19:00
3
Catanzaro Lido
Catanzaro Lido è la località balneare di Catanzaro, situata sulla costa ionica. Con lunghe spiagge sabbiose e acque tranquille, è una meta ideale per le famiglie che cercano relax e divertimento al mare. Il lungomare è perfetto per una passeggiata al tramonto, e le numerose gelaterie e ristoranti lungo la costa offrono l'opportunità di gustare specialità locali con vista sul mare. Le acque limpide del Mar Ionio invitano a fare un bagno rinfrescante, mentre i più piccoli possono giocare in sicurezza sulla sabbia.